Durante la mattina dello Student Day saranno disponibili molte attività in contemporanea, organizzate in un primo tempo, un science break, e un secondo tempo.
In ciascuno dei due tempi principali puoi scegliere di seguire un seminario interattivo, una tavola rotonda su un tema scientifico di attualità (i dialoghi di scienza) o un’intervista di scienza e società; o di ascoltare ricercatrici e ricercatori raccontare com’è il loro mestiere di scienziato/a; o infine di visitare virtualmente un laboratorio.
Durante il science break puoi scegliere tra molte altre attività interattive e divertenti per scoprire la quotidianità e gli aspetti più personali del fare ricerca.
Alcune attività possono essere fruite in qualsiasi momento della mattinata.
Per accedere a uno qualsiasi di questi incontri devi prima registrarti/accedere al sito, poi cliccare sull'evento desiderato e infine premere sul pulsante “Entra” nella parte bassa della striscia colorata corrispondente. Attenzione: il pulsante diventerà visibile solo poco tempo prima dell'inizio dell’evento.

Apertura

Il Direttore della SISSA, Andrea Romanino, dà il benvenuto a studenti e studentesse, e ai loro insegnanti.
Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, introducono la giornata con un messaggio ai partecipanti allo Student Day e alle ricercatrici e ricercatori della SISSA.
Paola Rodari, di SISSA Medialab, introduce il programma e dà alcune indicazioni per vivere al meglio la mattinata di incontri.

1° tempo

Room 1:
Seminari interattivi

Per scoprire i temi della ricerca in corso, il lato inaspettato della scienza contemporanea... quello che non c’è nei libri di testo.

Room 2:
Dialoghi di scienza 
Matematica. Dalla teoria alle applicazioni. E ritorno.

Il confine tra matematica astratta e matematica applicata è molto più frastagliato di quello che immaginiamo. Andiamo a visitarlo per mostrare l'altra matematica, fuori dalla scuola.

Room 3:
Le interviste
Di chi è il cielo?

La nuova corsa allo spazio non è solo una questione tecnologica ma anche politica e sociale, che ci riguarda tutti.

Room 4:
Fare ricerca dal tramonto all'alba

Collegandosi a un super computer o davanti a una lavagna con il gessetto: come lavorano ricercatrici e ricercatori? Scopriamolo in queste interviste con chi fa ricerca… dal tramonto all’alba!

Room 5:
Laboratorio di neuroscienze cognitive

Vieni a scoprire i risultati dell’esperimento sulla meta-cognizione e le tecniche più utili per investigare i meccanismi cerebrali che ci permettono di vedere, sentire e ricordare.

Science Break

Ask Me Anything

Ricercatrici e ricercatori di settori diversi e a stadi di carriera diversi si mettono a disposizione per rispondere alle vostre domande.

SciENZA donne: parliamone

Oggi non c’è parità di genere nelle carriere scientifiche. E non ci sarà nemmeno domani, se continuiamo di questo passo.

Quantum ne sai? 

Ma quanto ne sanno di scienza gli scienziati? Il live quiz scientifico ed interattivo made in SISSA.

Il lato social della scienza

Un incontro interattivo per condividere cosa seguiamo e cosa seguire, e scoprire insieme il valore della divulgazione sui social.

Autodifesa con le scope

Per questa attività ti occorrono soltanto due cose: un manico di scopa e un po' di spazio per non colpire cose e persone. Impareremo qualche piccolo movimento di base e soprattutto ci divertiremo!

SciENZA donne: il quiz 

Partecipa al quiz per mettere alla prova quanto ne sai delle donne che contribuiscono e hanno contribuito al progresso scientifico.

Virtual tour

Un viaggio alla scoperta degli spazi della SISSA… in meno di 5 minuti.

Phereclos: verso la scuola del futuro

Per insegnanti (ma non solo)

È nato il Trieste Education Cluster: un network di organizzazioni e scuole per una scuola davvero aperta.

Lascia un post-it

Pubblica un messaggio nella grande bacheca dello Student Day!

2° tempo

Room 1:
Seminari interattivi

Per scoprire i temi della ricerca in corso, il lato inaspettato della scienza contemporanea... quello che non c’è nei libri di testo.

Room 2:
Dialoghi di scienza 
È un mondo complesso!

La scienza, si sa, è spesso complessa. Ma lo sapevate che la complessità in se stessa è un’area di ricerca della scienza? Andiamo alla scoperta della scienza dietro al Nobel per la fisica 2021 a Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann.

Room 3:
Le interviste
Perché il giornalismo fatica a raccontare la scienza?

Giornalismo e ricerca scientifica spesso seguono logiche e processi diversi. Scopriamo le criticità più comuni e come provare a evitarle.

Room 4:
Fare ricerca dal tramonto all'alba

Collegandosi a un super computer o davanti a una lavagna con il gessetto: come lavorano ricercatrici e ricercatori? Scopriamolo in queste interviste con chi fa ricerca… dal tramonto all’alba!

Room 5:
Laboratorio di neurobiologia

Questa visita virtuale ci accompagna tra cellule e tessuti coltivati in vitro e ci mostra come i ricercatori ascoltano e interpretano gli impulsi elettrici "in codice" che le cellule nervose si scambiano.

Chiusura e premiazioni

Ci ritroviamo insieme per concludere questa mattinata di scoperte e confronto.
In questa sede verranno annunciati i vincitori di SciENZA donne: il quiz e di Quantum ne sai?

 

E dopo lo Student Day?

Se il mondo della scienza ti ha incuriosita/o puoi entrare a far parte della community ZOOMare e partecipare attivamente a un progetto che aiuterà le scienziate e gli scienziati a trovare una correlazione tra l'inquinamento marino da rifiuti urbani e le condizioni meteorologiche. 

Per partecipare agli incontri devi prima registrarti con il codice che hai ricevuto dal/la docente. Le volte successive dovrai accedere con il tuo cognome e sempre lo stesso codice.

Potrai vedere i dettagli del programma e accedere ai link per partecipare solo dopo aver effettuato l’accesso. Per ciascun incontro comparirà un bottone Entra poco prima dell’inizio. Premi per partecipare all’incontro, che sarà su Zoom.

Se possibile, ti invitiamo ad aprire il collegamento da computer tramite la app di Zoom, aggiornata almeno alla versione 5.9.1, e non da browser: in questo modo potrai scegliere agevolmente l’attività da seguire nelle sale gruppo/breakout rooms. Puoi controllare che i tuoi audio e video siano a posto, entrando nella riunione di prova di Zoom.

Se incontri qualsiasi ostacolo, puoi scrivere a visite_scuole@medialab.sissa.it o collegarti al nostro helpdesk su Zoom, attivo tutta la mattina del 25 febbraio.

 

Hai bisogno di una pausa?

È il momento giusto per curiosare in giro. Per tutta la mattina hai a disposizione alcune attività a cui accedere in qualsiasi momento.

Con SciENZA donne: il quiz puoi mettere alla prova quanto ne sai delle donne che hanno un posto importante nella storia della scienza e, se arrivi tra i primi 10, potrai vincere il libro “Trieste e la scienza”.
Con il Virtual Tour, puoi scoprire, in meno di cinque minuti, gli spazi SISSA in Via Bonomea, tra lezioni in aula, passeggiate nel parco, caffè al bar e tramonti sul golfo di Trieste.
Se sei un insegnante, vieni a scoprire il Trieste Education Cluster: un network di organizzazioni e scuole per una scuola davvero aperta.
Oppure puoi lasciare un post-it sulla grande bacheca dello Student Day: siamo molto interessati ai tuoi commenti e ai tuoi suggerimenti!

Non sei iscritto/a?

Questo evento è riservato a 29 classi di IV e V superiore precedentemente prenotate dai docenti. Se il/la tuo/a docente ha iscritto la tua classe, dovrebbe anche averti inviato il codice personale con cui registrarti e accedere.
Se invece la tua classe non è iscritta, ma vorresti comunque vedere i contenuti, puoi trovare alcuni contributi trasmessi in diretta sul canale youtube della SISSA

Linguaggio inclusivo

Come forse avrai notato, nei testi di questo sito abbiamo deciso di non usare sempre il maschile per parlare genericamente di uomini e donne (come nell’espressione “gli scienziati”) ma di esplicare la presenza dei due generi: gli scienziati e le scienziate, le ricercatrici e i ricercatori. E in genere siamo stati attenti a rendere presenti, anche nel linguaggio, le donne, le ragazze, le bambine.
Questa scelta nasce dalla volontà di sottolineare l’importanza di un ambiente di vita e di lavoro inclusivo, nella vita quotidiana come nella ricerca, dove però ancora oggi studiose e ricercatrici sono spesso sottorappresentate.
Vuoi saperne di più questa tematica? Puoi provare a rispondere alle domande del nostro "SciENZA donne: il quiz". 

Organizzazione

Il SISSA Student Day è organizzato da SISSA Medialab e SISSA.
Hanno coordinato l’organizzazione della giornata Laura Busato, Valentina Mengarelli, Francesca Rizzato e Paola Rodari. 

Apertura


9:15 - 9:45

Il Direttore della SISSA, Andrea Romanino, dà il benvenuto a studenti e studentesse, e ai loro insegnanti.

Paola Deffendi e Claudio Regeni, genitori di Giulio Regeni, introducono la giornata con un messaggio ai partecipanti allo Student Day e alle ricercatrici e ricercatori della SISSA.

Paola Rodari, di SISSA Medialab, introduce il programma e dà alcune indicazioni per vivere al meglio la mattinata di incontri.

 

Seminari interattivi 1

Descrizione seminari

10:00 - 11:00

Per scoprire i temi della ricerca in corso, le mille questioni ancora aperte, il lato inaspettato della scienza contemporanea... quello che non c’è nei libri di testo.

 

1. Caro forno intelligente, ma tu lo capisci l'italiano? 

Di Giovanni Alzetta

Data Science

 

2.Il tempo dal cosmo alla mente

Di Domenica Bueti e Stefano Liberati

Neuroscienze e fisica

 

3. Alla scoperta del mondo quantistico: l'effetto tunnel

Di Matteo Ferraretto

Fisica

 

4. Buchi neri e onde gravitazionali: cosa sono e perché dovrebbe importarcene?

Di Mario Spera

Fisica

Dialoghi di scienza 1


10:00 - 11:00

Matematica. Dalla teoria alle applicazioni. E ritorno.

Da dove nasce la matematica? Dalla speculazione teorica? Da problemi storici? Dalle necessità della tecnologia e della società? Fare matematica è rispondere a domande che stimolano, incuriosiscono e diventano pressanti per il ricercatore. Il confine tra matematica astratta e matematica applicata è molto più frastagliato e poroso di quello che tendiamo a immaginare. Andremo a visitarlo per mostrare l'altra matematica che si trova fuori dalla scuola.

 

Intervengono: Nicola Gigli, Gianluigi Rozza, Maria Strazzullo e Martina Teruzzi

Conduce: Daniele Gouthier

 

 

Le interviste 1


10:00 - 11:00

Di chi è il cielo?

Durante la guerra fredda, Stati Uniti e Unione Sovietica gareggiavano per primeggiare tra i cieli. Oggi questa sfida si combatte fra i Baroni dello Spazio, i ricchissimi imprenditori 2.0 che promettono viaggi turistici spaziali, picnic sulla Luna e internet ultra-veloce fin negli angoli più remoti della Terra. Sono davvero conquiste per tutti? E che ne sarà del cielo stellato? La nuova corsa allo spazio non è solo un argomento tecnologico ma anche politico e sociale, che ci riguarda tutti.

 

Interviene: Roberto Trotta.

Intervista: Marina D'Alessandro.

Fare ricerca dal tramonto all'alba 1


10:00 - 11:00

Attività a numero chiuso (max 100 posti)
Se alcuni minuti dopo l'inizio ufficiale non si è ammessi oltre la sala d'attesa, significa che la sala è piena; vi invitiamo a scegliere velocemente un'altra delle attività che stanno per cominciare.

C’è chi passa le giornate in laboratorio, chi si dedica a pagine di equazioni e chi, invece, preferisce simulazioni e calcoli al computer. Sono molti i modi per fare nuove scoperte e, spesso, sono solo una parte del lavoro dei ricercatori e ricercatrici: dai viaggi in tutto il mondo, all’utilizzo di strumenti all’avanguardia, fino a esperienze internazionali che permettono di conoscere culture e luoghi meravigliosi, il mestiere della ricerca nasconde sorprese inaspettate. Scopriamolo in queste interviste con chi se ne occupa… dal tramonto all’alba!

 

Intervengono: Kevin Wolz, Andrea Pérez-Villa e Nicholas Rungi.

Intervista: Maria Luna Tescari.

Laboratorio di neuroscienze cognitive


10:00 - 11:00

Attività a numero chiuso (max 100 posti)
Se alcuni minuti dopo l'inizio ufficiale non si è ammessi oltre la sala d'attesa, significa che la sala è piena; vi invitiamo a scegliere velocemente un'altra delle attività che stanno per cominciare.

Meta-cognition: How the brain tells you when you're wrong.

In inglese

Meta-cognition (from the Greek μετά, meta, meaning "after" or "on top of") is the ability to critically evaluate one's own cognitions (perceptions, thoughts): it is thinking about your own thinking. Knowing when you don't know is important for survival, and failures of meta-cognition can lead to over-confidence, dogmatism and belief in conspiracy theories. In the field of cognitive neuroscience, scientists study how, for any thought or decision, the brain automatically provides a feeling of certainty and how this might go wrong. We will discuss the outcome of the experiment on meta-cognition proposed on this page in the previous weeks.
Di: Tore Erdmann

 

Come si studia il cervello umano?

L’elettroencefalogramma (EEG) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS) sono tecniche usate nelle neuroscienze cognitive per studiare il nostro cervello. L’EEG consente di tracciare l’attività del cervello nel tempo, in risposta a stimoli sensoriali o durante processi cognitivi come la memoria, dandoci importanti informazioni sui meccanismi cerebrali che ci permettono di vedere, sentire, o ricordare. La TMS permette invece di intervenire attivamente sull’attività cerebrale. Tramite un brevissimo impulso magnetico, la TMS è infatti in grado di inibire o incrementare temporaneamente l’attività di una specifica area cerebrale. Questo ci permette di studiare come una specifica area del cervello si collega a una specifica funzione.
Di: Michele Fornaciai

Ask Me Anything


11:15 - 11:45

Ricercatrici e ricercatori di settori diversi e a stadi di carriera diversi si mettono a disposizione per rispondere alle vostre domande con una chiacchierata  sullo studio e la carriera, la ricerca e la quotidianità di chi la ricerca la fa ogni giorno.

 

Intervengono: Alice Ballabio, Alessio Belenchia, Gaia Contu, Maristella Lunardon e Andrea Mola.

Autodifesa con le scope


11:15 - 11:45

Per questa attività ti occorrono soltanto due cose: un manico di scopa (meglio se riesci a svitare la scopa o lo spazzolone dall'estremità, ma altrimenti va bene comunque) e un po' di spazio per non colpire cose e persone. Impareremo qualche piccolo movimento di base e soprattutto ci divertiremo!

Anticamente in Asia solo ai nobili e ai soldati era consentito di portare armi, come ad esempio le spade. Monaci, viandanti e tutti gli altri dovevano accontentarsi di utilizzare il loro corpo o alcuni oggetti di fortuna per difendersi. Ed è così che sono nate molte arti marziali. Il bastone è uno strumento semplice, all'epoca era alla portata di tutti e ogni viaggiatore ne aveva uno con sé, quindi perché non imparare ad utilizzarlo?

 

A cura di Nicola Vuolo

Quantum ne sai


11:15 - 11:45

Un'astrofisica, un neuroscienziato e una matematica si sfideranno in un quiz con domande sulla scienza, non solo quella che studiano loro!  Il pubblico, ovvero voi ragazze e ragazzi, potrete aiutarli. Chi dei tre vincerà?

 

Conducono: Giovanni Gandolfi, Mattia Mencagli e Kevin Wolz.

Si sfidano: Meriem Behiri, Andres Hernandez e Laura Meneghetti.

Testi: i conduttori, Laura Gentini, Cesar Adolf Sánchez Triviño e Torstein Ulsnaes.

 

SciENZA donne: parliamone


11:15 - 11:45

Oggi non c’è parità di genere nelle carriere scientifiche. E non ci sarà nemmeno tra 100 anni, se continuiamo di questo passo. Ne parliamo con Domenica Bueti, professoressa di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA.

Se questo argomento ti interessa, puoi anche mettere alla prova quanto ne sai delle donne che hanno un posto importante nella storia della scienza partecipando a SciENZA donne: il quiz.

Intervengono: Elena De Paoli, Camilla Fiz e Domenica Bueti.

Con il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia della SISSA

Il lato social della scienza


11:15 - 11:45

Il CERN ha inventato il web per diffondere più facilmente i dati che raccoglieva. Zuckerberg ha inventato Facebook per far girare le foto delle sue compagne di università. TikTok doveva essere un servizio di video educational finché, rischiando la bancarotta, non ha puntato tutto sul Lip-Synch. Nel bene e nel male, tra influencer scientifici e youtuber divulgatori, tra fake news e cacciatori di bufale, i social sono da sempre pieni di scienza. Un incontro interattivo per condividere cosa seguiamo e cosa seguire, e scoprire insieme il valore della divulgazione sui social.

 

Con: Matteo Becchi, Irene Rita Pia Schillaci e Alessandro Tavecchio.

Virtual Tour


9:00 - 13:00

Nella speranza che possiate presto venire in carne e ossa a visitare la SISSA, quattro studentesse del Master in Comunicazione della Scienza ci accompagnano in un tour virtuale alla scoperta degli spazi SISSA in Via Bonomea, tra lezioni in aula, passeggiate nel parco, caffè al bar e tramonti sul golfo di Trieste.
Il tutto in meno di 5 minuti.

 

Di Agnese Glauda, Sophia Grew, Alessandra Ria e Maria Luna Tescari

 

Link al video

SciENZA donne: il quiz


9:00 - 12:15

Partecipa al quiz per mettere alla prova quanto ne sai delle donne che hanno un posto importante nella storia della scienza. Rispondi correttamente a più domande nel minor tempo possibile per guadagnare più punti: I 10 punteggi più alti verranno premiati con il libro “Trieste e la scienza”.
Attenzione: perché il tentativo sia valido e possiate ricevere il premio, dovete scegliere come nickname il vostro nome e cognome (in quest’ordine). In caso vengano effettuati più tentativi, verrà considerato valido solo il primo.

Se questo argomento ti interessa, non perdere SciENZA donne: parliamone, alle ore 11.15, con le curatrici di questo quiz.

 

A cura di Elena De Paoli, Camilla Fiz e Domenica Bueti

Con il patrocinio del Comitato Unico di Garanzia della SISSA

 

Phereclos: verso la scuola del futuro


09:00 - 13:00

Per insegnanti (ma non solo)

Una scuola innovativa e stimolante è possibile, arricchendo le offerte formative e aprendo nuove opportunità di dialogo con i centri di ricerca, le comunità locali, le associazioni e i policy maker. Vi piacerebbe che le scuole diventassero le protagoniste e non solo le destinatarie di attività pensate per loro da altri? All’interno del progetto Europeo PHERECLOS, con 13 partner di 11 paesi, stiamo lavorando alla costruzione del Trieste Education Cluster: ve lo raccontiamo in questo breve video.

 

Lascia un post-it


9:00 - 13:00

Pubblica un messaggio nella grande bacheca dello Student Day!

Seminari interattivi 2

Descrizione seminari

12:00 - 13:00

Per scoprire i temi della ricerca in corso, le mille questioni ancora aperte, il lato inaspettato della scienza contemporanea... quello che non c’è nei libri di testo.

 

1. Universo Profondo: dai primi oggetti alle porte del Big Bang 

Di Carlo Baccigalupi

Fisica

2. Natura e cultura: perché la lettura è facile e impossibile allo stesso tempo

di  Davide Crepaldi

Neuroscienze

3. Superconduttori: i supercattivi salveranno il mondo?

Di Laura Fanfarillo e Massimo Capone

Fisica

4. Buchi neri fantastici e come trovarli

Di Jacopo Mazza

Fisica

Dialoghi di scienza 2


12:00 - 13:00

È un mondo complesso!

La scienza, si sa, è spesso complessa. Ma lo sapevate che la complessità in se stessa è un’area di ricerca della scienza? È quella branca che studia sistemi composti da molte parti che interagiscono tra loro e determinano, con le loro interazioni, il comportamento macroscopico dei sistemi stessi. I campi di indagine sono i più diversi: dal meteo alla finanza, dall’antropologia ai cambiamenti climatici. In questo incontro, tre protagonisti raccontano i sistemi complessi da prospettive diverse e complementari, accompagnandoci alla scoperta della scienza dietro al Nobel per la Fisica 2021 a Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann.  

 

Intervengono: Erika Coppola (International Center for Theoretical Physics - ICTP), Stefano RuffoGuido Sanguinetti

Conduce: Donato Ramani

 

Le interviste 2


12:00 - 13:00

Perché il giornalismo fatica a raccontare la scienza?

Giornalismo e ricerca scientifica spesso seguono logiche e processi diversi. Per questo motivo a volte il racconto giornalistico offre un’immagine falsata dei risultati e delle scoperte scientifiche, con conseguenze anche importanti nell’opinione pubblica, come si è visto anche durante l’emergenza pandemica. Con Daniela Ovadia scopriremo le criticità più comuni e come si può provare a evitarle.

 

Interviene: Daniela Ovadia.

Intervista: Federica Sgorbissa.

Fare ricerca dal tramonto all'alba 2


12:00 - 13:00

Attività a numero chiuso (max 100 posti)
Se alcuni minuti dopo l'inizio ufficiale non si è ammessi oltre la sala d'attesa, significa che la sala è piena; vi invitiamo a scegliere velocemente un'altra delle attività che stanno per cominciare.

C’è chi passa le giornate in laboratorio, chi si dedica a pagine di equazioni e chi, invece, preferisce simulazioni e calcoli al computer. Sono molti i modi per fare nuove scoperte e, spesso, sono solo una parte del lavoro dei ricercatori e ricercatrici: dai viaggi in tutto il mondo, all’utilizzo di strumenti all’avanguardia, fino a esperienze internazionali che permettono di conoscere culture e luoghi meravigliosi, il mestiere della ricerca nasconde sorprese inaspettate. Scopriamolo in queste interviste con chi se ne occupa… dal tramonto all’alba!

 

Intervengono: Moaad Khamlich, Aline Viol e Lorenzo Ubaldi.

Intervista: Federica Gerini.

Laboratorio di neurobiologia


12:00 - 13:00

Attività a numero chiuso (max 100 posti)
Se alcuni minuti dopo l'inizio ufficiale non si è ammessi oltre la sala d'attesa, significa che la sala è piena; vi invitiamo a scegliere velocemente un'altra delle attività che stanno per cominciare.

Neuroni e chip elettronici: come spiare un circuito neuronale in colture di tessuto nervoso

In questa visita virtuale al laboratorio di Dinamica Neuronale della SISSA, verranno svelate alcune tecniche usate per "coltivare" i neuroni e mantenerli vitali in ambiente artificiale. Poi, grazie alla combinazione di neurobiologia e chip elettronici, mostreremo come possiamo "ascoltare" i minuscoli impulsi elettrici che le cellule nervose si scambiano "in codice" per trasmettere ed elaborare informazioni.

Oltre a far progredire le nostre conoscenze di base sul cervello (sano o malato), questa ricerca è alla base dei pacemaker cerebrali e delle neuro-protesi: non più fantascienza, ma pratica clinica.

 

Con: Michele Giugliano e Beatrice Pastore.

Chiusura e premiazioni


13:10 - 13:20

Ci ritroviamo insieme per concludere questa mattinata di scoperte e confronto.
In questa sede verranno annunciati i vincitori di SciENZA donne: il quiz e di Quantum ne sai?

ZOOMare


fino al 30 aprile

Se il mondo della scienza ti ha incuriosita/o puoi entrare a far parte della community ZOOMare e partecipare attivamente a un progetto sul mare che aiuterà le scienziate e gli scienziati a trovare una correlazione tra l'inquinamento marino da rifiuti urbani e le condizioni meteorologiche. 

ZOOMare è un progetto di citizen science, nato in seno al progetto europeo PHERECLOS, con una doppia finalità: rendere le cittadine e i cittadini parte attiva di un progetto scientifico e aumentare la sensibilità sulla problematica dell’inquinamento marino e quanto sia urgente la sua risoluzione.

Come? Hai tempo fino al 30 aprile per scattare una foto in uno dei nove siti di rilevamento del litorale triestino per monitorare i depositi di rifiuti presenti in mare e condividerla con la community ZOOMare.